VIRGINIA WOOLF
Life itself, every moment of it, every drop of it, here, this instant, now, in the sun.
VIRGINIA WOOLF
La vita, le opere
Cronologia essenziale della vita e delle opere di Virginia Woolf
- 1882Nasce Virginia Woolf- Adeline Virginia Stephen nasce a Londra il 25 gennaio, terza dei quattro figli di Leslie Stephen, storico e saggista, e Julia Jackson Duckworth, entrambi al secondo matrimonio. Dal primo marito, Julia ha avuto tre figli, George, Stella e Gerald, che crescono nella casa al 22 di Hyde Park Gate accanto ai figli avuti da Leslie Stephen, Vanessa e Thoby, maggiori di Virginia, e Adrian, nato nel 1883. Dalla prima moglie, Minny Thackeray, Leslie ha avuto una figlia, Laura, mentalmente instabile, presto ricoverata in una clinica. 
- 1985La morte della madre- Il 5 maggio muore la madre, e sarà Stella a prendere le redini della famiglia. 
- 1897-1899I diari- Muore anche la sorellastra Stella e la vita familiare diventa molto cupa, Virginia comincia a tenere un diario. Nel 1899 Thoby si iscrive a Cambridge, dove stringe amicizia con Lytton Strachey, Leonard Woolf, Saxon Sydney-Turner, Clive Bell, che formeranno il futuro - «gruppo di Bloomsbury». 
- 1904Muore il padre Muore il padre e, dopo una grave depressione, Virginia tenta il suicidio. Nell’autunno i quattro ragazzi Stephen si trasferiscono al 46 di Gordon Square, nel quartiere di Bloomsbury, dove gli amici di Thoby si riuniranno ogni giovedì. Virginia comincia la collaborazione con i giornali e tiene lezioni a una scuola di lavoratori e lavoratrici fino al 1907. Muore il padre e, dopo una grave depressione, Virginia tenta il suicidio. Nell’autunno i quattro ragazzi Stephen si trasferiscono al 46 di Gordon Square, nel quartiere di Bloomsbury, dove gli amici di Thoby si riuniranno ogni giovedì. Virginia comincia la collaborazione con i giornali e tiene lezioni a una scuola di lavoratori e lavoratrici fino al 1907.
- 1906Muore l'amato fratello Thoby - Al ritorno da un viaggio in Grecia, Thoby si ammala di tifo e muore. Nel 1907 Vanessa sposa Clive Bell e Virginia e Adrian si trasferiscono al 29 di Fitzroy Square, dove le riunioni intellettuali riprendono con la partecipazione di Maynard Keynes, E.M. Forster e Roger Fry. 
- 1908Il primo romanzo- Comincia la stesura del suo primo romanzo, Melymbrosia, che cinque anni dopo diventerà The Voyage Out (La crociera). 
- 1912Il matrimonio Il 10 agosto sposa con rito civile Leonard Woolf, un matrimonio felice e di enorme importanza per lei, per la stabilità emotiva e l’affettuoso sostegno di lui alla sua attività letteraria. Il 10 agosto sposa con rito civile Leonard Woolf, un matrimonio felice e di enorme importanza per lei, per la stabilità emotiva e l’affettuoso sostegno di lui alla sua attività letteraria.
- 1913The Voyage Out- Conclude la stesura di The Voyage Out, dopodiché ha un nuovo collasso nervoso e tenta per la seconda volta il suicidio. 
- 1915Hogarth House- Esce The Voyage Out, Duckworth, London 1915. I Woolf si trasferiscono a Hogarth House, Richmond. 
- 1916 - 1917Katherine Mansfield Tra la fine del 1916 e l'inizio del 1917 conosce la scrittrice Katherine Mansfield con cui instaurerà un complesso rapporto di amicizia. Tra la fine del 1916 e l'inizio del 1917 conosce la scrittrice Katherine Mansfield con cui instaurerà un complesso rapporto di amicizia.
- 1917La Hogarth Press- Fonda con il marito la Hogarth Press, che pubblicherà tutte le sue opere e altre di fondamentale importanza per la cultura del Novecento, come The Waste Land (La terra desolata) di T.S. Eliot. 
- 1919Night and Day- Esce Night and Day (Notte e giorno), Duckworth, London 1919. Acquista Monk’s House, a Rodmell, l’amatissima casa di campagna nel Sussex. Scrive i racconti che verranno raccolti in Monday or Tuesday (Lunedì o martedì), 1921. 
- 1921Monday or Tuesday - Esce Monday or Tuesday, The Hogarth Press, London 1921. 
- 1922Jacob’s Room Jacob’s Room (La stanza di Jacob) The Hogarth Press, London 1922, viene pubblicato in contemporanea in Gran Bretagna e negli Stati Uniti: è lo stesso anno di pubblicazione dell’Ulisse di Joyce e di The Waste Land (La terra desolata) di Eliot. In dicembre incontra Vita Sackville-West. Jacob’s Room (La stanza di Jacob) The Hogarth Press, London 1922, viene pubblicato in contemporanea in Gran Bretagna e negli Stati Uniti: è lo stesso anno di pubblicazione dell’Ulisse di Joyce e di The Waste Land (La terra desolata) di Eliot. In dicembre incontra Vita Sackville-West.
- 1924Mr Bennet and Mrs Brown - Esce Mr Bennet and Mrs Brown, The Hogarth Press, London 1924. Virginia e Leonard si trasferiscono a Londra, al 52 di Tavistock Square. 
- 1925Mrs Dalloway  Escono Mrs Dalloway (La signora Dalloway, The Hogarth Press, London 1925) e The Common Reader First Series (Il lettore comune), The Hogarth Press, London 1925. Comincia la stesura di To the Lighthouse e intensifica l’appassionata amicizia con Vita Sackville-West, che sconfinerà anche nell’amore. Escono Mrs Dalloway (La signora Dalloway, The Hogarth Press, London 1925) e The Common Reader First Series (Il lettore comune), The Hogarth Press, London 1925. Comincia la stesura di To the Lighthouse e intensifica l’appassionata amicizia con Vita Sackville-West, che sconfinerà anche nell’amore.
- 1927To the Lighthouse - Esce To the Lighthouse (Al faro) The Hogarth Press, London 1927, e comincia a scrivere Orlando, ispirato e dedicato a Vita Sackville-West. 
- 1928Orlando: A Biography Esce Orlando: A Biography, The Hogarth Press, London 1928, e tiene due conferenze per due college femminili a Cambridge, che confluiranno in A Room of One’s Own (Una stanza tutta per sé) 1929. Esce Orlando: A Biography, The Hogarth Press, London 1928, e tiene due conferenze per due college femminili a Cambridge, che confluiranno in A Room of One’s Own (Una stanza tutta per sé) 1929.
- 1931The Waves - Pubblica The Waves (Le onde) The Hogarth Press, London 1931, che si rivela un notevole successo. 
- 1932The Common Reader: Second Series - Esce The Common Reader: Second Series, The Hogarth Press, London 1932. 
- 1933Flush - Esce Flush: A Biography, The Hogarth Press, London 1933. - . 
- 1937The Years- Esce The Years (Gli anni), The Hogarth Press, London 1937, con grande successo anche di vendite. Julian Bell, primogenito di Vanessa, partecipa alla guerra civile spagnola (1936-38) come conducente di ambulanza, e muore. Compone Three Guineas (Tre ghinee) fondamentale riflessione sul rapporto tra la guerra e le donne, pensato in ideale continuazione con A Room of One’s Own. 
- 1938Three Guineas - Pubblica Three Guineas (Tre ghinee) The Hogarth Press, London 1938, e comincia a lavorare all’ultimo romanzo, Between the Acts. 
- 1940Roger Fry: A Biography - Esce Roger Fry: A Biography (Roger Fry), The Hogarth Press, London 1940. Per sfuggire ai bombardamenti su Londra i Woolf si rifugiano nella casa di campagna. 
- 194128 marzo- Il 26 febbraio finisce la stesura di Between the Acts, ma le sue condizioni mentali sono sempre più critiche, è convinta di poter nuovamente impazzire. Scrive una lettera a Leonard e una a Vanessa e, il 28 marzo, si getta, con una pietra in tasca, nel fiume Ouse. 
Opere postume
- 1941- Between the Acts, The Hogarth Press, London 1941. 
- 1944- A Haunted House and Other Stories, The Hogarth Press, London 1944. 
- 1947- The Moment and Other Essays, The Hogarth Press, London 1947. 
- 1949- The Captain’s Death Bed, The Hogarth Press, London 1949. 
- 1953- A Writer’s Diary, edited by L. Woolf, The Hogarth Press, London 1953. 
- 1958- Granite and Rainbow, The Hogarth Press, London 1958. 
- 1966-1967- Collected Essays, 4 voll., edited by L. Woolf, The Hogarth Press, London 1966-1967. 
- 1975-1980- The Letters of Virginia Woolf, 6 voll., The Hogarth Press, London 1975-1980. 
- 1977-1984- The Diary of Virginia Woolf, 5 voll., edited by A. Olivier Bell – A. McNeillie, Londra, The Hogarth Press, London 1977-1984. 
- 1979- Women and Writing, edited by Michèle Berrett, Women’s Press, London 1979. 
- 1985- Moments of Being: Unpublished Autobiographical Writings, edited by J. Schulkind, The Hogarth Press, London 1985. 
- 1985- The Letters of Vita Sackville-West to Virginia Woolf, edited by L. De Salvo e M.A. Leaska, Hutchinson, London 1985. 
- 1986- The Essays of Virginia Woolf, 6 voll.,edited by A. McNeillie, The Hogarth Press, London 1986. 
- 1990- A Passionate Apprentice: The Early Journals 1897-1909, edited by M.A. Leaska, The Hogarth Press, London 1990. 
- 2003- Carlyle’s House and Other Sketches, edited by D. Bradshaw, Hesperus Press, London 2003. 
 
															 - Oh if she could have had her life over again!- Virginia WoolfMrs. Dalloway
 - What she loved; life; London; this moment of June- Virginia WoolfMrs. Dalloway
 - The indescribable agitation of life.- Virginia WoolfJacob’s Room
 - Multiplicity becomes unity, which is somehow the secret of life- Virginia WoolfJacob’s Room
 - Her son's voice mixed life anddeath inextricably, exhilaratingly- Virginia WoolfJacob’s Room
 - There it was before her—life. Life, she thought—but she did not finish her thought.- Virginia WoolfTo the Lighthouse
 - I want life round me, and books and little ornaments.- Virginia WoolfThe Waves
 - The object of life: to produce good people and good books- Virginia WoolfA Society

